Comprare casa con Bitcoin non è più un’operazione per pochi eletti, le normative si sono adeguate alla nuova criptovaluta anche se non è ancora facile riuscire a portare a termine la compravendita di una casa in Bitcoin, devi essere ben informato sulle difficoltà che puoi incontrare, i rischi sono alti ed i vantaggi legati ad un simile investimento possono essere potenzialmente enormi
Comprendere come comprare casa in bitcoin è fondamentale per non subire accertamenti fiscali da parte dello stato o truffe da exchange poco sicuri o professionisti poco affidabili. In questa guida puoi trovare tutte le informazioni di base per iniziare a comprendere l’argomento e conoscere i primi passi per acquistare una casa in bitcoin in Italia.,
Bitcoin, cos’è e come nasce
Ormai sempre più spesso si sente parlare in TV dei Bitcoin, la più famosa valuta virtuale attualmente disponibile. Volendo essere più precisi si tratta di una criptovaluta diventata molto apprezzata a livello mondiale, apparsa per la prima volta nel 2009 grazie all’intuizione di uno sviluppatore conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto poi rimasto nell’anonimato.
Uno dei principali vantaggi del bitcoin rispetto ad altre valute fisiche normali, è legato alla sua capacità di transizione immediata, sicura e con costi commissionali molto ridotti rispetto ai canali bancari standard o circuti di carte di credito.
Per capire meglio il funzionamento dei bitcoin bisogna ricordare come essi siano delle monete progettate per essere autonome in termini di valore, non dipendono da banche centrali che le possano influenzare con politiche di vario genere come invece accade con l’euro oppure con il dollaro.
I bitcoin possono dunque essere scambiati tra vari possessori e utilizzati anche per effettuare l’acquisto di beni e servizi online. Lo scambio avviene da un portafoglio personale ad un altro, da un punto di vista tecnico, il portafoglio, conosciuto in gergo anche con il termine di wallet, è un database archiviabile su un qualsiasi dispositivo come un personal computer, uno smartphone oppure un tablet.
Un altro aspetto molto importante dei bitcoin è che, a differenza delle monete reali, non possono essere contraffatti e il loro valore varia quotidianamente. I bitcoin sono creati e controllati dai miners ossia una vastissima rete di persone e società che danno un contributo fondamentale al network bitcoin.
Bitcoin e mercato immobiliare nel mondo
Negli ultimi anni il Bitcoin ha raggiunto la ribalta del grande pubblico, addirittura ora vi sono fondi speculativi che investono in Bitcoin e le televisioni ne parlano alle grandi masse.
La diffusione sempre maggiore di questa criptomoneta ha permesso l’utilizzo online sulle principali piattaforme di ecommerce prima, poi su varie piattaforme di ogni settore e mercato compreso il mercato immobilaire.
Questa sempre maggiore diffusione e facilità di conversione ha permesso negli Stati Unit d’America, precisamente a New York, nel 2018 di registrare la prima compravendita di due appartamenti acquistati con i bitcoin.
Nel 2020 è stata invece registrato in Ucraina il primo acquisto di un appartamento tramite tecnologia Nft su base Blockchain, se interessato ti invito a leggere l’articolo che parla di come investire nel mercato immobiliare virtuale a base Nft.
Bitcoin e mercato immobiliare in Italia
Le norme si sa arrivano sempre dopo gli usi, ma la sempre maggiore diffusione di questa criptovaluta ha fatto muovere importanti istituzioni Italiane come l’Agenzia delle Entrate ed il Consiglio Nazionale dei Notai che si sono espressi sull’argomento della criptovaluta e la compravendita immobiliare.
Hanno manifestato una volontà di rendere possibile acquistare e vendere casa con bitcoin, tracciando delle prime linee guida che regolamentano in maniera generale la possibilità di usare il bitcoin per acquistare immobili. Sicuramente il problema maggiore ad oggi riguarda il tema antiriciclaggio e la volatilità di questa criptomoneta ancora troppo instabile per un investimento immobiliare in sicurezza.
In Italia è possibile acquistare e vendere casa in Bitcoin?
Nel Bel Paese non solo è possibile ma sono sempre più frequenti i casi di immobili compravenduti nella famosa criptomoneta , ma è sicuro comprare casa in Bitcoin e che rischi puoi correre?
Appurato che acquistare casa con i Bitcoin rimane possibile a livello tecnico-legale vediamo ora se e come sia possibile comprare casa con Bitcoin in Italia ed in sicurezza.
Cosa dicono i notai su comprare casa con i bitcoin
Viste le straordinarie potenzialità dei Bitcoin certamente ti starai chiedendo se puoi comprare una casa con i Bitcoin. Si tratta di una questione piuttosto specifica che è stata affrontata anche dalla categoria principe della compravendita immobiliare come nel caso dei notai.
Comprare casa con i Bitcoin è suggestivo e per certi versi funzionale a quelle che sono le esigenze sia dell’acquirente sia dei venditori, ma ci sono alcune questioni da chiarire peraltro opportunamente affrontate dai notai. Nella disamina proposta dai notai si parte dalla considerazione che i bitcoin devono essere considerati dei mezzi di pagamento come del resto evidenziato anche dalla Corte di Giustizia Europea con la sentenza numero 22 dell’anno 2015.
Nella valutazione della possibilità di utilizzare o meno i bitcoin per l’acquisto di una casa è da sottolineare che la circolazione di questa moneta virtuale si fonda soprattutto sull’accettazione volontaria da parte degli operatori di mercato che basandosi sulla fiducia, la ricevono come corrispettivo nello scambio di beni e servizi.
Questo concetto peraltro è stato anche evidenziato dall’apposita circolare di risoluzione dell’Agenzia delle Entrate proposta nell’anno 2016. Sostanzialmente i notai si dicono favorevoli all’utilizzo di bitcoin per l’acquisto di un immobile purché il tutto venga segnalato in tema di antiriciclaggio. Il motivo per il quale si deve effettuare questa segnalazione è dovuto al fatto che questa criptovaluta non viene emessa da una banca centrale e non è generalmente accettata come mezzo di pagamento.
Un altro importante motivo per cui bisogna mettersi al riparo da qualsiasi problematica, è dovuto alla volatilità del suo valore che può oscillare anche in maniera vertiginosa in tempi molto ristretti.
In virtù di tutte queste considerazioni il Consiglio Nazionale dei notai ha deciso di propendere per la segnalazione del pagamento con queste valute all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF).
Cosa pensa l’Agenzia delle Entrate del Bitcoin

L’acquisto casa con bitcoin è certamente una opportunità che viene presa in considerazione da tantissimi appassionati di questa criptovaluta.
Fino a qualche anno fa questa eventualità veniva vista come una sorta di utopia irrealizzabile magari da sfruttare per scrivere una sceneggiatura di un film innovativo e futuristico. In realtà le cose ora sono molto differenti ed è certamente possibile acquistare casa con bitcoin oppure vendere casa con i bitcoin a seconda del caso.
In tal senso si è anche espressa l’Agenzia delle Entrate con un’apposita nota. Nello specifico l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 72/E del 2 settembre 2016 ha reso possibile l’utilizzo di questa forma di pagamento riconoscendo peraltro i bitcoin come una valuta straniera utilizzabile anche nell’ambito di un atto notarile.
Rischi e vantaggi di comprare casa con bitcoin
I vantaggi di acquistare casa con Bitcoin sono diversi. Innanzitutto si ottiene l’anonimato in quanto gli acquisti non sono mai associati ad una specifica identità personale anche se vi è comunque l’obbligo dell’antiriciclaggio.
In aggiunta, le commissioni di transazione sono piuttosto basse perché non sono chiamati in causa enti governativi per cui non ci sono tassazioni e altri costi aggiuntivi. Inoltre la transazione può essere effettuata utilizzando una semplice app disponibile su uno smartphone.
Il rischio principale relativo all’utilizzo dei bitcoin per comprare casa è soprattutto legato alla volatilità del suo valore. Infatti i bitcoin sono una risorsa ad alto rischio rispetto sotto questo punto di vista per cui quanto percepito da chi vende casa in bitcoin può perdere di valore nel giro di poche settimane se non addirittura giorni.
Ovviamente, però, può succedere anche il caso contrario per cui si possono ottenere benefici con il valore che potrebbe aumentare in maniera anche considerevole.
Un venditore che vende la casa per comprare bitcoin è pazzo?
Monetizzare con i Bitcoin la vendita di una casa è un po’ come giocare d’azzardo sul breve termine ma potrebbe essere un geniale investimento sul lungo termine inteso come almeno 5-10 anni.
Gli esperti del settore prevedono ampi margini di crescita di questa criptomoneta intesa come un asset digitale equivalente al nostro oro fisico, l’ampia volatilità rimane ad oggi il vero punto focale di questo investimento.
Ecco un esempio per facilitare la volatilità e la comprensione di un’eventuale vendita o acquisto immobiliare con i Bitcoin.
Qui sotto hai due grafici che riproducono il prezzo della criptovaluta in un arco temporale compreso tra il 2017 e Gennaio 2021, nel primo prendiamo come esempio il valore al 30 dicembre 2016 dove 1 Bitcoin= 937,37 $.

Nel secondo abbiamo invece un valore al 15 dicembre 2017 con 1 Bitcoin = 19.650 $

Come vedi in soli 12 mesi il Bitcoin è cresciuto esponenzialmente raggiungendo un valore di oltre 19.000$ da quasi 1.000$ di partenza del 2016 per poi crollare fino ad arrivare al nuovo record di 50.000 $ nel febbraio del 2021!
Cosa sarebbe successo a vendere casa con i bitcoin per un valore di 100.000$ a dicembre 2016 e tenere ferma la liquidità fino a dicembre 2017?
Vendendo casa per 100.00$ avremmo ricevuto l’equivalente di c.a. 102,77 BTC che una volta depositati nel nostro wallett in soli 12 mesi sarebbero diventati una cifra 19 volte maggiore pari a c.a. 2.000.000 di dollari!
Quale investimento immobiliare o investimento in generale potrebbe portare ad un profitto di 19x in soli 12 mesi? Nessuno.
Ovviamente vale anche l’incontrario, infatti solo a fine 2020 il Bitcoin ha raggiunto nuovamente i 19.000$ per poi volare letteralmente verso i 50.000 $, motivo per cui bisogna agire con un ottica di lungo termine per cercare di ridurre il rischio causato dall’elevata volatilità di questo giovane asset digitale.
Quanto vale la tua casa in Bitcoin?
Ecco un metodo veloce per capire quanto vale la tua casa al cambio in bitcoin, inserisci il valore di valutazione della tua casa e scopri in maniera immediata a quanti bitcoin corrisponde.
Bitcoin per acquistare casa dove si comprano?
I bitcoin possono essere acquistati utilizzando alcune delle più importanti piattaforme specializzate. In Italia sono presenti alcune ottime società che si occupano della vendita e dell’acquisto di bitcoin tra cui i principali:
Queste agenzie peraltro sono anche specializzata in altre forme di investimento online come il trading e ti consentono di acquistare in totale sicurezza i bitcoin conoscendo anticipatamente il valore di mercato attualmente previsto.
Conclusioni
Comprare casa con i bitcoin è possibile anche in Italia in quanto questa criptovaluta è stata considerata dall’Agenzia delle Entrate come un mezzo di pagamento adeguato. Seppure sia possibile tecnicamente effettuare la vendita oppure l’acquisto di un immobile utilizzando questa forma di pagamento, ci sono da considerare alcune precisazioni che emergono dal mondo dei notai i quali rimarcano l’esigenza di dover segnalare agli enti competenti questa scelta soprattutto in chiave antiriciclaggio.
Il motivo è legato alle caratteristiche intrinseche dei bitcoin e all’impossibilità di poter verificare determinate informazioni. Inoltre c’è da tener presente che l’acquisto di una casa con i Bitcoin può rappresentare un pericolo soprattutto per il venditore, il quale potrebbe ritrovarsi con un quantitativo di bitcoin che potrebbe perdere di valore nel giro di poco tempo. Ovviamente può anche verificarsi l’esatto contrario. Insomma ad oggi un’operazione ancora per pochi ma che è destinata a diventare sempre più fattibile nel prossimo futuro.