Home Vendere Scrivere un annuncio immobiliare che vende: 10+ consigli per realizzare l’annuncio perfetto...

Scrivere un annuncio immobiliare che vende: 10+ consigli per realizzare l’annuncio perfetto sul web.

Guida su come scrivere un annuncio di vendita immobiliare sul web. Cattura l'attenzione del tuo acquirente, impara questi consigli per rimanere sempre in prima pagina con i l tuo annuncio.

0
361

In un era dove oltre il 60% degli Italiani usa internet come primo mezzo di ricerca per acquistare casa, e sempre meno cerca annunci di vendita tra vetrine di agenzie e cartelli su strada, saper scrivere un annuncio immobiliare efficace è fondamentale.

Accertato che il web è il primo luogo dove gli Italiani cercano casa, non è tutto rose e fiori. La facilità di pubblicazione ed il basso costo del singolo annuncio, producono una quantità enorme di annunci immobiliari, riuscire a catturare l’attenzione dell’acquirente è diventato sempre più difficile.

Le regole del gioco le fanno i portali immobiliari con i loro algoritmi, se vuoi vendere casa ti devi assicurare che il tuo annuncio sia sempre in prima pagina, altrimenti è come non esistere. Pubblicare un banale annuncio sui migliori siti immobiliari non è più sufficiente.

I lettori sempre più distratti a causa dei continui solleciti pubblicitari che ricevono online, tendono a contattare gli annunci immobiliari che trovano in maniera più facile o che colpiscono la loro attenzione.

Capisci bene che per riuscire a vendere casa devi vincere la concorrenza di altri venditori, dell’algoritmo dei portali e della poca attenzione del lettore, non proprio una passeggiata

In questo articolo ti mostrerò 10 suggerimenti su come fare un annuncio immobiliare che abbia successo sul web e ti aiuti a posizionarti in prima pagina nei portali immobiliari per vendere velocemente.

Non aspettare più! Inizia adesso a scrivere il tuo annuncio.

Scegli bene il titolo per farti notare

Il titolo è il primo elemento che attira l’attenzione. Devi sceglierlo con cura, senza un buon titolo il tuo annuncio immobiliare rischia di non essere letto da nessuno.

Per trovare il titolo giusto, puoi utilizzare un punto di vista personale, parti dalla caratteristica principale dell’appartamento ed evita le classiche banalità tipiche dell’ “immobiliarese”.

Trova le parole chiave giuste

Una cosa molto utile da fare, è scrivere il tuo annuncio immobiliare con parole chiave rilevanti.

Per trovare queste parole chiave, pensa alle caratteristiche principali dell’appartamento, segnatele da parte, leva il superfluo ed utilizza quei termini per la composizione dell’ annuncio immobiliare.

Esempi di parole chiave:

luminoso, spazioso, ampio, ben ristrutturato, ben esposto, confortevole etc.etc.

Evita l”immobiliarese”

Possono ancora essere efficaci annunci immobiliari scritti con la stessa tecnica usata negli anni ’80 e ’90, tipica dei cartelli su strada o riviste cartacee?

La domanda è volutamente retorica, spesso online si trovano annunci immobiliari scritti in quello che viene da me definito “immobiliarese”, ovvero forme di stile che si tramandano dai tempi che furono e che oggi non hanno più senso, spesso utilizzate dagli operatori di mercato.

Utilizza termini attuali senza abusarne, ricorda di mantenere la descrizione fluida e non pesante, evita parole ridondanti come ad esempio “Vendonsi” ed autoreferenziali come “bellissimo”, “magnifico” etc.etc..

Ricordati che per riuscire a scrivere un annuncio immobiliare efficace, devi incuriosire il tuo lettore.

Parla al tuo acquirente

Ogni appartamento ha il suo acquirente è proprio vero, fermati a pensare per un attimo chi può essere l’acquirente ideale della casa che vuoi vendere con l’annuncio, famiglia? Single? Giovani o anziani?

Una volta individuato l’acquirente tipo, costruisci l’annuncio in base all’acquirente e valorizza i punti della casa che gli possono interessare.

Prima di scrivere il tuo annuncio immobiliare, rispondi a queste domande:

  • Quali aspetti delle proprietà ti piacciono di più?
  • Cosa ti fa pensare che la casa in vendita sia diversa da tutte le altre?
  • Quali servizi offri che la maggior parte degli altri non ha?
  • Quali sono le caratteristiche principali della tua zona che i potenziali acquirenti apprezzano?

Rispondere a queste semplici domande ti permette di personalizzare il tuo annuncio di vendita ed essere più efficace.

Per fare questo al meglio, devi scrivere un annuncio immobiliare persuasivo, tecnica tipica del copywriting immobiliare. Usa un tono diretto, dai del tu al lettore, parti dai suoi bisogni e cerca di creare in lui la voglia di vedere l’appartamento descritto. 

Puoi partire per esempio con una domanda che risponda ad un bisogno del tuo acquirente, prosegui con una descrizione in linea con il suo bisogno, non entrare troppo nel dettaglio, porta la lettura veloce fino al termine dell’annuncio dove chiedi di contattarti per un appuntamento. Segui queste semplici regole per scrivere un annuncio immobiliare irresistibile.

Usa l’Intelligenza Artificiale di Chat GPT

Chat GPT è uno dei più famosi Chat Bot, utilizza un Algoritmo Intelligente che grazie all’auto apprendimento riesce a risolvere i problemi posti dall’utente ed ha ottime proprietà di scrittura creativa.

Può essere utilizzato come base per creare un annuncio immobiliare brillante, una volta impostato il Claim (slogan), il target ed un minimo di informazioni il nostro algoritmo riuscirà a stupirci.

Ecco un esempio di annuncio immobiliare scritto da Chat GPT.

annuncio immobiliare chat gpt

Usa le Informazioni obbligatorie

Prima di scrivere l’annuncio immobiliare perfetto, ricordati di essere in possesso delle informazioni obbligatorie di legge in merito alla classificazione energetica dell’immobile, la legge vieta di pubblicizzare immobili privi dell’ APE (Attestato di Prestazione Energetica) e le multe sono molto salate.

Solo foto di qualità

E’provato che gli annunci immobiliari che hanno delle immagini accattivanti e coinvolgenti, hanno una probabilità assai maggiore di impressionare il lettore rispetto ad altri.

In una ricerca di mercato commissionata da Dove.it, è risultato che gli annunci immobiliari con foto professionali e virtual tour, hanno venduto in meno tempo rispetto alla media.

Nelle grandi città il tempo di vendita è risultato inferiore del 17% rispetto alla media, mentre nel resto del paese gli annunci immobiliari pubblicati con foto di altà qualità e video hanno visto dimezzare i tempi di vendita delle loro case.

Ecco una infografica di quanto detto.

Anche se i telefonini fanno foto di qualità sempre maggiore, contattare un fotografo ti permette di risaltare più facilmente il tuo annuncio immobiliare rispetto alla concorrenza.

Ricordati di non pubblicare meno di 10 foto, gli annunci con più foto hanno una visibilità maggiore rispetto agli altri.

Scegli la foto migliore come copertina, puoi aggiungere anche delle foto panoramiche dell’esterno e degli interni, maggiori informazioni visive dai al potenziale acquirente, meno tempo perderai in sede di appuntamento.

Se vuoi fare di persona le foto, ti consiglio di non riprendere water, carta igienica, ripostigli, cantine e tutto ciò che non è in perfetto ordine.

Mentre fai le foto preoccupati di togliere oggetti personali e troppo caratteristici degli ambienti, cerca di rendere gli spazi il più liberi e neutri possibile.

Usa piantine chiare e colorate

Hai presente quelle fastidiose piantine di casa dove non capisci nulla di come è fatto l’appartamento?

Se vuoi rendere completo il tuo annuncio immobiliare, allega una piantina di casa chiara ed accattivante, puoi utilizzare programmi di grafica gratuti per realizzare le piantine della casa, o incaricare dei professionisti per trasformare una noiosa e poco visibile scheda catastale in una piantina chiara ed accattivante, meglio se con le misure in quota.

Utilizza i video

I video sono un modo semplice ed immediato per ottenere attenzione del lettore, inoltre sono ben visti dai portali immobiliari e ti aiutano a rimanere in prima pagina.

Il tuo annuncio immobiliare è molto più convincente se lo accompagni con un video.

Per farlo, puoi utilizzare anche il montaggio di foto in sequenza ma il risultato non è lo stesso.

Se l’annuncio da scrivere non riguarda un immobile di particolare pregio, puoi utilizzare il tuo telefonino e caricare il video su youtube. Una volta fatto copia il link nell’anuncio per permettere ai lettori di accedere al video.

Riduci la lunghezza dell’annuncio

Come ormai sai il lettore è distratto e bombardato da miriadi di annunci e pubblicità, ecco perchè il tuo annuncio immobiliare su internet deve essere breve e chiaro. Tuo obiettivo è di stimolare la curiosità del potenziale acquirente, quindi non devi dilungarti troppo.

E’ inutile fare l’elenco della spesa con tutti i materiali utilizzati nella ristrutturazione, nessuno legge annunci troppo lunghi, i nostri occhi cercano i punti focali di attenzione.

Per scrivere un annuncio immobiliare efficace, limitati a descrivere i punti essenziali della casa e dell’ambientazione.

Usa la call to action

Ora che hai catturato l’attenzione del lettore non ti devi dimenticare dello scopo principale del tuo annuncio immobiliare.

Fare si che il lettore ti contatti per visionare l’appartamento!

Concludi sempre il tuo annuncio con un invito a compiere un azione, se hai il link di un video dell’appartamento invita il lettore ad aprire il link ad esempio, oppure invita a contattarti su whatsapp per avere maggiori informazioni o renditi disponibile per una chiamata senza impegno etc. etc.

Aggiorna l’annuncio di vendita

Non basta scrivere l’annuncio immobiliare perfetto, devi essere trovato dal tuo potenziale acquirente prima degli altri annunci immobiliari.

Per fare questo devi rimanere sempre in prima pagina dei principali portali immobiliari.

Ogni portale ha i suoi comandi ma in genere basta archiviare l’annuncio e subito dopo ripubblicare, questa semplice operazione ti permette di apparire come un nuovo annuncio a cui l’algoritmo del portale da precedenza nella prima pagina.

Come scrivere un annuncio di vendita casa: esempio

Ecco un breve esempio che ti riassume tutto quello che hai letto nell’articolo, l’annuncio di vendita si riferisce ad una casa di 4 locali, con giardino condominiale ed area giochi per bambini.

E’ stato individuato l’acquirente ideale e l’esigenza che lo porta ad acquistare casa, a questo punto viene costruito l’annuncio di vendita immobiliare in base ai suoi punti di interesse.

Acquirente tipo:

Famiglia di quattro persone

Bisogno:

Trovare un condominio con aree giochi e verde per i propri bambini

Titolo:

VENDO AMPIO APPARTAMENTO IMMERSO NEL VERDE

Inizio annuncio:

Ti piacerebbe abitare in una casa dove i tuoi figli possono giocare a contatto con il verde in tutta sicurezza?

Descrizione persuasiva:

In una città dove e’ sempre più difficile trovare condomini dotati di aree verdi a pochi passi dal centro, abbiamo messo in vendita un luminoso appartamento di 4 locali in contesto ben abitato.

L’appartamento è in un condominio famigliare che si distingue per il suo ampio giardino alberato, completo di area giochi per i bambini a disposizione dei condomini.

La casa è da poco ristrutturata e permette di essere abitata sin da subito, la tripla esposizione e le ampie finestre permettono di avere luce per gran parte della giornata e vedere i propri figli giocare dal salotto.

Se sei interessato a saperne di più chiamami subito o contattami via Whatsapp!


Questo breve schema può essere ripetuto in ogni situazione, come hai potuto leggere l’annuncio non entra in dettagli troppo specifici, lascia la descrizione leggera e si sofferma sui punti che interessano di più al potenziale acquirente.
In questo modo viene lasciata lin parte libera l’immaginazione e stimolata la curiosità di visionare l’appartamento. Ecco come scrivere un annuncio di vendita casa efficace!

Come non scrivere un annuncio di vendita: esempio

Hai visto nel precendete paragrafo un esempio di annuncio immobiliare efficace, ora ti mostro come lo stesso annuncio verrebbe pubblicato dalla maggior parte delle agenzie immobiliari e venditori privati:

VENDESI APPARTAMENTO DI 4 LOCALI RISTRUTTURATO.

In contesto condominiale signorile con giardino e parco giochi, proponiamo in vendita bellissimo appartamento composto da: cucina abitabile, tre camere, ampio soggiorno e bagni. La casa è stata completamente ristruttura con pavimenti in parquet di rovere, infissi doppi vetri, porta blindata bianca, aria condizionata e pompa di calore, riscaldamento autonomo a condensazione. L’appartamento viene libero al Rogito.

Come puoi constatare l’annuncio di vendita è di per sè corretto, non vi sono particolari ridondanze o errori, ma il suo effetto è totalmente differente. La comunicazione appare fredda e descrittiva senza coinvolgere il lettore.Non è stato effettuato uno studio del potenziale acquirente, il valore fondamentale dell’area giochi e del verde condominiale si perde nell’insieme dell’annuncio, così come l’occhio del lettore può perdere il dettaglio o non venire sensibilizzato abbastanza.

Conclusione.

In un mercato immobiliare totalmente esposto sul web sono i dettagli a fare la differenza. La concorrenza per vendere casa è sempre maggiore, il tuo annuncio rischia di perdersi in fondo alle centinaia di pagine dei portali, l’unico rimedio è scrivere un annuncio immobiliare efficace per veder lievitare le probabilità di vendita e mantenere il posizionamento nei portali immobiliari.

Con questa guida sei finalmente in grado di farlo e vincere la concorrenza.

Non aspettare più! Inizia adesso a scrivere il tuo annuncio e migliora le tue possibilità di vendita.

Link Utili

Chat GPT

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here