Mercato immobiliare nel metaverso, investire nel mercato immobiliare virtuale con il boom degli Nft è una buona opportunità?
Blockchain e Nft stanno cambiando il mercato degli investimenti immobiliari, una nuova rivoluzione è in atto, le criptvovalute insieme al proptech hanno cambiato le regole del mercato immobiliare, se hai già perso il trend dei bitcoin e non vuoi perdere questa nuova opportunità di investimento, leggi questa guida sugli Nft e come investire in immobili virtuali.
Prima di parlare di Nft e del loro utilizzo negli investimenti immobiliari virtuali, è bene fare chiarezza riguardo al loro significato e perchè stanno riscuotendo così tanto successo nel virtual Real Estate.
Devi sapere che gli investitori hanno iniziato ad utilizzarli inizialmente per l’acquisto di opere d’arte digitali (artwork) con vendite milionarie, incredibile quella battuta da Cristhie’s nel 2021 per un’opera d’arte digitale dell’artista Beeple che ha raggiunto la cifra monstre di 69 milioni di dollari!
Se il boom di NFT è nato per l’acquisto e vendita di artwork digitali, l’interesse si sta spostando su tutti i campi dove si può investire in asset digitali ed il Real Estate è uno dei più promettenti.

Pensa che nel 2020 è stata venduta all’asta la prima casa virtuale con Nft per la somma di 500.000 $, questa vera e propria pietra miliare del digital real estate è stata realizzata dall’artista contemporanea Krista Kim che ha immaginato e realizzato tramite rendering una casa dal design minimal sul pianeta Marte con titolo “Mars House”.
Se tutto questo ti sembra assurdo ti consiglio di non prendere sotto gamba il fenomeno che sta seguendo una vera e propria crescita esponenziale e ti spiego il perchè:
Il mercato immobiliare digitale degli NFT è in gran fermento, le compravendite di case digitali sono in continuo aumento così come la nascita di piattaforme che permettono l’acquisto e la vendita di questi veri e propri asset digitali sia sotto forma di case che di terreni.
Se vuoi capire come è possibile investire nel mercato immobiliare virtuale degli Nft e come funzionano questi immobili digitali ti consiglio di leggere il proseguo dell’articolo.
Nft cosa sono e come funzionano
Non Fungible Tokens, questa la definizione che si cela dietro l’acronimo NFT, tradotto in Italiano “gettone non fungibile”, cioè un bene con una propria identità digitale unica.
Questa fondamentale caratteristica permette agli Nft di essere utilizzati come prova certa di proprietà digitale rispetto all’asset che rappresentano che sia un artwork o un immobile digitale, infatti contengono al proprio interno tutte le informazioni che riguardano la proprietà e la provenienza dell’asset.
Gli Nft si basano su tecnologia blockchain spesso associati a criptovalute come Bitcoin e Ethereum attraverso i quali vengono acquistati e scambiati.
A differenza delle criptovalute la caratterista di rimanere infungibili gli permette di identificare con certezza la proprietà digitale, una rivoluzione che sta trainando ad esempio nel mercato degli artworks aste e vendite milionarie.
Nel mondo artwork il determinare con certezza la proprietà digitale ha risolto un annoso problema degli artisti digitali che spesso non riuscivano a provare l’originalità della propria opera d’arte.
Come funziona la proprietà immobiliare virtuale con gli Nft
Il mondo del Real Estate virtuale è in continua evoluzione,gli NFT ti permettono di acquistare terreni virtuali e costruirci delle case che puoi ad esempio affittare, oppure puoi identificare la tua casa reale ed assegnare la proprietà anche nel mondo immobiliare digitale.
La prospettiva futura è che vi sarà una corrispondenza reciproca tra proprietà digitale e fisica per ogni immobile, certo parliamo di un processo lungo ma la strada è tracciata ed è bene essere tra i primi quando il settore degli immobili virtuali spiccherà il volo.
Immobiliare tra Blockchain e Smart Contracts
Gli Nft utilizzano gli Smart contracts di Ethereum, questi contratti “intelligenti” una volta determinati a monte si perfezionano in automatico con il passaggio di denaro tra le parti senza necessità di garanti come notai, agenti immobiliari o avvocati.
Il trasferimento della proprietà avviene così in un click, grazie alla tecnologia Blockchain su cui si poggia Ethereum, diventa così possibile acquistare e vendere un immobile reale in tempo zero, con la stessa facilità di acquistare un qualsiasi prodotto su Amazon.

Se ti sembra un discorso ancora poco concreto nel 2021 è stata venduta la prima casa reale con Nft attraverso la piattaforma Propy, l’appartamento si trova a Kiev ed è stato venduto in ETH (Ethereum) per la cifra corrispettiva di 93.000$, trasferimento di proprietà digitale e fisica.
Acquista immobili virtuali su internet
Adesso che ti è più chiaro come funziona il mondo degli NFT è probabile che la curiosità di navigare alla ricerca di qualche immobile virtuale ti sia venuta, ma come puoi investire in immobili virtuali?
Per acquistare immobili digitali devi accedere a delle piattaforme che sono dei veri e propri mondi virtuali dove tu puoi puoi acquistare terre e case, questi mondi chiamati “metaversi” sono essenzialmente dei videogiochi virtuali su tecnologia blockchain che permettono alle persone con i propri avatar di utilizzare questi spazi per fare ciò che vogliono.
Le attività che puoi fare in questi mondi sono dalle più banali a fare business e qui entra il virtual Real Estate, immagina di acquistare un terreno e di incaricare un designer di rendering per costruire un building di eventi, puoi a questo punto far pagare il ticket di ingresso ai partecipanti o dare in gestione a qualcuno l’immobile ed incassare così una rendita in criptovalute che puoi convertire in moneta reale.
Non ci credi? Ti ricordi la casa venduta a 550.000 $, “Mars house” per l’appunto, prima di essere messa in vendita l’artista aveva permesso il virtual tour della casa con un ticket di 200$.
Sempre più spesso mondo virtuale e reale si mescolano, un altro modo di mettere a reddito il proprio immobile virtuale è permettere l’uso di cartelloni pubblicitari sul perimetro e riscuotere il canone di concessione.
Come acquistare immobili virtuali con NFT
Puoi acquistare direttamente su queste piattaforme virtuali i terreni che preferisci, i prezzi di solito li trovi cliccando semplicemnte sull’area di interesse ed è espresso in Ethereum.
Alcune piattaforme ti permettono di rivendicare la tua proprietà fisica inoltrando il documento del tuo immobile e darti il corrispondente in digitale.
Il mercato immobiliare virtuale ha le stesse caratteristiche del reale, non è infinito e puoi acquistare in qualsiasi parte del mondo con differenti quotazioni in base al centro, periferia e città, qui di seguito alcune tra le principali piattaforme:
Rischi del mercato immobiliare virtuale
Le piattaforme dove puoi acquistare terreni e case sono mondi virtuali chiamati metaversi, ne esistono diversi e sicuramente nel futuro ve ne saranno di nuovi, alcuni andranno in disuso mentre altri diventeranno leader del settore.
Oggi il rischio maggiore è legato ad individuare quale metaverso utilizzare per il tuo investimento immobiliare, una buona soluzione è crearsi un portfolio composto da più asset digitali su ogni piattaforma in modo di contenere il rischio.
Volatilità delle criptovalute e Virtual Real Estate
Il secondo motivo di rischio è dettato dall’alta volatilità delle criptovalute e quindi di Ethereum che è la criptovaluta utilizzata per acquistare immobili digitali, fattore di rischio che può diventare anche un vantaggio in caso di crescita di valore.

Conclusioni
Il fenomeno dell’immobiliare virtuale con gli NFT è agli albori ma promette grandi cose, sembra ripercorrere gli inizi del bitcoin e rischia di vedere crescite esponenziali.
Certo i rischi non mancano, un mercato ancora non regolamentato legato alla volatilità delle criptovalute e l’atteggiamento diifidente se non proibizionista di alcune nazioni come la Cina deve mantenere sempre vigili su questi tipi di investimenti.
La tecnologia degli Smart Contracts di Ethereum su Blockchain è una vera e propria rivoluzione disruptive nel Real Estate, togliere ore e ore di scartoffie per redigere contratti, costi accessori legati ai professionisti e liquidità di trasferimento con un click permette a immobili digitali e reali di diventare liquidi come qualsiasi investimento online.
Questo unito al fatto che il virtuale è diventato il posto dove investono sempre più le aziende, che aspirano a creare dei veri e propri virtual event per promuovuere i propri prodotti e vendere gli stessi su mondi digitali o stanze virtuali, attraverso avatar e la migliore profilazione che queste piattaforme permettono, ti rendi conto che siamo di fronte all’ennesima rivoluzione.
Se prendi atto di questa rivoluzione, del fatto che per vendere prodotti virtuali si utilizzano immobili virtuali capisci quanto possa esssere importante il Virtual Real Estate negli anni a venire.